Home
Concerto a Mantova - 27 ottobre 2012
Concerto d'ottobre al Bibiena
con la Brigata Corale 3 Laghi
ed il coro "Vecchio Ponte" di Bassano.
Il 27 ottobre alle ore 21, nel teatro Bibiena, si terrà un concerto di musica corale al quale parteciperanno la "Brigata Corale 3 Laghi" ed il coro "Vecchio Ponte" di Bassano del Grappa. L'evento, organizzato dalla Brigata Corale 3 Laghi in collaborazione con la sezione mantovana del CAI, avrà lo scopo di raccogliere fondi per il restauro dei danni subiti dagli edifici e dalle opere d'arte dal recente terremoto; in particolare le donazioni saranno devolute all'Associazione per il Palazzo Ducale.
L'ingresso al concerto sarà libero, come sempre e, vista la rilevanza sociale dell'evento, siamo certi che i mantovani interverranno numerosi e contribuiranno con un gesto di generosa solidarietà .
La Brigata Corale 3 Laghi è nata a Mantova alla fine del 1970 dalla volontà di un gruppo di giovani amanti del canto e delle tradizioni, di cui era l'anima Luigi Guernelli, per molti anni, poi, suo direttore e si è costituita come società corale con atto notarile nel 1971. Da 40 anni cerca di colmare una grave lacuna lasciata aperta dalla Cultura ufficiale nei capitoli destinati alla storia della nostra civiltà contadina, povera di fatti ed aneddoti, ma molto ricca di contenuti spirituali, tipici della gente umile.
Il Coro "Vecchio Ponte" di Bassano del Grappa nasce nel 1997 con la denominazione di "Vox Choralis" a Bassano del Grappa (VI) per volontà di un gruppo di amici, provenienti da diverse esperienze corali. Nel 2001 assume la direzione il M.o Giovanni Mayer, pianista e compositore, ed il coro intraprende un percorso musicale che lo porterà ad affrontare il repertorio d'autore.
Il Teatro Bibiena (la platea)
Bassano News - Sentieri Corali
Da quest'anno il coro Vecchio Ponte cura una rubrica di musica corale sul bimestrale "Bassano News" edito dall' Editrice Artistica Bassanese.
In questo articolola cronaca di Sentieri Corali, l'evento musicale che il coro Vecchio Ponte organizza in collaborazione con la sezione di Bassano del Grappa del Club Alpino Italiano; un modo diverso (e coinvolgente) di percorrere i sentieri della montagna, cadenzando l’andatura al suono di magiche canzoni, in un emozionante intreccio di musica e poesia.
Leggi:
SENTIERI CORALI - Passo lento e canti che accarezzano il cuore...
Bassano News - Intervista a Marco Maiero
Da quest'anno il coro Vecchio Ponte cura una rubrica di musica corale sul bimestrale "Bassano News" edito dall' Editrice Artistica Bassanese.
In questo articolo l'intervista al maestro Marco Maiero, direttore del coro Vos de Mont.
Leggi:
Marco Maiero - La ricerca di un linguaggio musicale oltra la costruzione tradizionale
SBILF - Suite in Fa minore di Marco Maiero
Il compositore Marco Maiero ci regala un gioiello musicale con la sua suite in fa minore dal titolo "Sbilf"
I tre movimenti prendono il loro nome dagli Sbilfs, i folletti che popolano i boschi e le valli della Carnia.
Il Cjalcjut (Incubo) - uno sbilf dispettoso che si insinua di notte nelle case e tormenta il sonno delle persone appoggiandosi sul loro petto e facendole quasi soffocare.
Il Cascugnit,- rappresentato come un centauro - mezzo uomo e mezzo asino - con un grande naso adunco, folte sopracciglia a virgola e sguardo profondo, sognante. Con il suono del suo flauto esercita un grande fascino sulle donne e le fa innamorare.
Il Mazariot o Mazariot di bosc - un folletto selvaggio e ribelle; ha il pelo, la pelle e i vestiti completamente rossi, calza zoccoli di legno e vaga per i boschi, spaventando gli animali e i viandanti. Per non essere scoperto si mimetizza assumendo le sembianze di vecchie ceppaie.
Rinnovo del Consiglio Direttivo - Biennio 2012-2014
Nella serata di Giovedì 19 aprile si è tenuta l'annuale assemblea per l'approvazione del bilancio consuntivo e preventivo dell'associazione, la presentazione del bilancio artistico e il rinnovo dei componenti la presidenza e del consiglio direttivo.
Le votazioni hanno confermato alla presidenza, per il triennio 2012-2014, Scalas Ignazio e l'elezione a consiglieri, per il biennio 2012-2014, di Bertoncello Nico, Furlan Ignazio, Zanchetta Marco, Zonta Domenico e Zonta Giancarlo.
Al presidente e ai consiglieri i migliori auguri di buon lavoro!